Dal 13 novembre 2008 è vigente l'Ordinanza Sindacale n. 117 relativa alla circolazione sulle corsie preferenziali, integrata da successivi provvedimenti (allegati).
Secondo quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada:
"1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:
(...)
i) riservare strade alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto, al fine di favorire la mobilità urbana."
(D.Lgs. 285/1992 e ss.mm. - NUOVO CODICE DELLA STRADA - Art. 7, punto 1), lett. i)
Con tale provvedimento sono state quindi abrogate tutte le precedenti ordinanze in materia e prescritte le nuove regole per la circolazione; se ne raccomanda la scrupolosa osservanza.
A chi interessa
E' consentito il transito sulle corsie preferenziali esclusivamente ai sotto elencati veicoli (in grassetto le integrazioni successive):
- in servizio di trasporto pubblico di linea
- in servizio di autotrasporto pubblico non di linea
- dei servizi di soccorso
- degli Organi di Polizia Stradale, di cui all’art. 12 del D.L. 30 aprile 1992, n. 285
- dei Vigili del Fuoco
- di AGSM SpA impegnati in servizi di emergenza e pronto intervento
- al servizio delle persone invalide muniti del contrassegno di cui al DPR 16 Dicembre 1992, n. 495
- destinati al trasporto collettivo di persone invalide
- di AMIA SpA adibiti alla pulizia ed alla raccolta dei rifiuti
- delle ditte appaltatrici e/o subappaltatrici dei lavori di manutenzione della segnaletica stradale
- autocarri in ausilio degli organi di Polizia Stradale per l’espletamento del servizio
- delle Aziende svolgenti servizio di trasporto pubblico adibiti al controllo dell’esercizio delle linee muniti di specifico permesso (massimo n. 2 veicoli per Azienda)
- autovetture vescovili
- in servizio per conto dell’ente Fondazione Cariverona, muniti di apposito contrassegno
- in servizio per conto del Rettore dell’Università degli Studi di Verona, muniti di apposito contrassegno (n. 1 permessi)
- militari e privati del personale militare, muniti di apposito contrassegno, che prestano servizio presso la Caserma “Li Gobbi” per conto del Quartier Generale Italiano, limitatamente alle corsie preferenziali di Via Lenotti, Via Saffi fino a Stradone P.ta Palio e Via Della Casa
- militari e privati del personale militare, muniti di apposito contrassegno, che prestano servizio presso palazzo Carli – via Roma per la sola corsia preferenziale di corso Cavour, via Diaz e corso Castelvecchio
- in servizio per conto del Banco Popolare di Verona SpA, muniti di apposito contrassegno (massimo n. 4 permessi)
- di ACQUE VERONESI S.c.a.r.l. impegnati in servizi di emergenza e pronto intervento
- di rappresentanza delle Amministrazioni Comunale di Verona e della Provincia di Verona
- già autorizzati a sostare nel cortile interno di Palazzo Barbieri limitatamente alle corsie preferenziali di Largo Divisione Pasubio e Piazzetta Municipio
- n. 1 veicolo in uso ad AMT S.p.A. munito di apposito contrassegno
- autocarri in dotazione alla Circoscrizione I adibiti al servizio di manutenzione stradale
- in servizio per conto dell'Azienda ULSS 20 di Verona, muniti di apposito contrassegno (n. 1 permesso)
- mezzi in dotazione all'Istituto di Vigilanza CIVIS S.p.A. (varie targhe
- mezzi blindati in dotazione all'Istituto di Vigilanza NORTH EAST SERVICES S.p.A.