Avviso 29.4.2022
Con il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito in legge 9 novembre 2021, n. 156, è stato modificato il Codice della Strada con l'introduzione del nuovo articolo 188-bis “Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni” con competenza del Comune di residenza per il rilascio dei contrassegni.
La concreta attuazione della disposizione normativa è subordinata all'approvazione delle specifiche tecniche (con riferimento alla segnaletica verticale ed orizzontale applicabile, alle modalità di rilascio del contrassegno da parte del Comune, all'utilizzo del contrassegno ed alle caratteristiche con il fac-simile del contrassegno). Tali specifiche sono previste nel Regolamento di esecuzione del CdS (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) che dovrà essere debitamente modificato. Fino alla definizione degli elementi sopra indicati le sanzioni introdotte non sono concretamente applicabili.
Nell'attesa dell’attuazione della nuova disposizione normativa, il Comune di Verona (deliberazione di Giunta Comunale n. 603 del 10 dicembre 2021) continua a rilasciare il contrassegno di cortesia “stalli rosa” alle donne in stato di gravidanza e alle mamme con neonati al seguito fino a 12 mesi, solo se residenti nel Comune di Verona.
 | Cos'è Il contrassegno per gli stalli rosa è un permesso che intende agevolare la sosta, all'interno di aree segnalate da una cartellonistica verticale e da strisce rosa sull'asfalto, alle donne in stato di gravidanza e a mamme con neonati al seguito, offrendo un'opportunità di parcheggio senza difficoltà nei luoghi da loro più frequentati e dove la sosta è problematica, nel rispetto della regolamentazione della zona in cui si parcheggia (sosta libera o regolata da pagamento/disco orario). |
 | Per chi Il servizio è rivolto alle donne in stato di gravidanza e alle mamme con neonati al seguito fino ai 12 mesi di età, residenti nel Comune di Verona. |
 | Come Il contrassegno viene rilasciato gratuitamente dall’URP dietro presentazione di una richiesta sottoscritta dall'interessata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune di Verona. La domanda va presentata all’URP utilizzando l'apposito modulo reperibile nella sezione "Moduli", compilato e sottoscritto dall'interessata, con allegata fotocopia del documento di identità. Può essere presentato personalmente o tramite persona delegata. Gli stalli rosa si trovano presso: - il parcheggio interno dell'Ospedale di Borgo Trento (in prossimità della maternità e del servizio prelievi)
- il parcheggio interno dell'ospedale di Borgo Roma (sotto la rampa del pronto soccorso)
- i consultori familiari di Via Siracusa, di Via del Capitel, di Via Volturno
- in via Valpantena (di fronte alla farmacia)
- nei parcheggi di alcuni supermercati cittadini
Potendo riservare spazi limitati alla sosta solo per veicoli adibiti ad usi tassativamente prescritti dall'art. 7 comma 1 punto d) del Nuovo codice della strada, gli stalli rosa non si configurano come una prescrizione, ma vogliono significare una particolare attenzione di tutta la cittadinanza verso le donne in gravidanza e le mamme con neonati. Pertanto chi vi parcheggia senza contrassegno non incorre in infrazioni e ammende, ma osservare questo segnale è indice di sensibilità, rispetto e senso civico.
|
 | Informazioni e contatti Direzione Servizi ai Cittadini URP Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Via Adigetto, 10 - Verona tel 045 8077500 - fax 045 8077384 e-mail: urp@comune.verona.it orario di apertura: da lunedì a venerdì 9-13; martedì e giovedì anche 15-17 Per accedere all'URP è necessario prenotare l'appuntamento tramite FilaVia BookingApp o telefonando al numero unico 045 2212210. |
Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2023