Ramìa è un tipo di pianta da cui si ricava una fibra tessile e simboleggia la capacità delle donne di tessere relazioni, intrecciare legami, trasmettere la cultura d'origine e al tempo stesso di aprirsi al nuovo per amore dei figli.
Nel corso del tempo sono entrate a far parte della vita della casa altre associazioni e gruppi come le associazioni Le Fate e Stella; molti gruppi hanno trovato e trovano nella Casa un luogo nel quale incontrarsi e sviluppare le proprie attività come l'associazione culturale Valicha (Perù), la Nigerian Women Association, la cooperativa Multivalori, i gruppi di danza Thapoda (Sri Lanka) Kajararè e Netranjali, nonchè un gruppo corale; inoltre, dalle esperienze di incontro tra le mura della Casa, alcuni gruppi si sono consolidati dando vita a vere proprie associazioni quali le Donne del Ghana, le Malve di Ucraina e Nissae.
Casa di Ramìa offre alle nuove e vecchie abitanti e alle studentesse di Veronetta un luogo per uscire dall'isolamento e inventare attività da fare insieme.
Abitata da donne italiane e da donne straniere, la Casa si propone come occasione per rendere più ricca e articolata la nostra visione della realtà e per costruire una nuova socialità.
Le attività svolte nella casa sono molteplici: corsi di italiano (progetto Tandem) e di inglese, spazio ragazzi per il sostegno allo studio e la socializzazione, valorizzazione dei saperi tradizionali delle donne con laboratori artigianali (sartoria, cucina, stampa tessuti, prodotti di bellezza e per il benessere...), attività di narrazione e di lettura, canto corale, danze dei vari Paesi, cicli di film, percorsi di riconoscimento e soluzione dei conflitti e altre iniziative.
Lo Sportello Orientadonna, attivo nella Casa, offre consulenza individuale e promuove un percorso di orientamento al lavoro di gruppo per le donne migranti.
Per chi
Casa di Ramìa è uno spazio rivolto alle donne italiane e straniere e ai loro figli.
Come
Le attività sono gratuite, eccetto alcuni laboratori per i quali viene richiesto un contributo per l'acquisto dei materiali. Per avere informazioni sulle modalità di partecipazione alle attività, telefona oppure invia una e-mail.
Informazioni e contatti
Innovazione, Beni comuni, Politiche giovanili e Pari Opportunità
Pari Opportunità e Parità di genere
Casa di Ramìa Centro Interculturale delle Donne
via Nicola Mazza 50 (Veronetta)
Tel. 045 8032573 - Fax 045 8032566
e-mail: casadiramia@comune.verona.it
Il centro è attivo in collaborazione con le associazioni.
Segreteria organizzativa:
lunedì - mercoledì - venerdì 10 - 12
martedì - giovedì 15 -17