Esplora contenuti correlati

Biciclette: i consigli contro i furti

biciclettePer evitare il furto della propria bicicletta è consigliabile utilizzare piccole strategie che hanno lo scopo di mettere in difficoltà i ladri, costringendoli ad esempio ad usare arnesi voluminosi, a perdere troppo tempo o a fare troppo rumore. Il duplice obiettivo è di impedire il furto e di sorprendere il ladro in flagranza.

Alcuni consigli utili:

  1. utilizzare sempre un buon lucchetto, anche quando la bici viene parcheggiata solo per pochi minuti;
     
  2. allacciare telaio e ruota anteriore ad un elemento ancorato saldamente al terreno (rastrelliere, pali);
     
  3. utilizzare un secondo lucchetto, se possibile, per bloccare telaio e ruota posteriore;
     
  4. non lasciare le chiusure del lucchetto a livello della pavimentazione, perchè è più facile forzarle;
     
  5. parcheggiare la bicicletta in luoghi non troppo affollati, eventualmente posta a vista, dove da una finestra si possa tenerla sotto controllo;
     
  6. possibilmente parcheggiare la bicicletta nel raggio d'azione di telecamere di videosorveglianza cittadina, luoghi che solitamente anche i ladri conoscono e che per questo motivo evitano;
     
  7. se la bicicletta non ha un numero di telaio, inserire un segno di riconoscimento e di identificazione. Ad esempio un adesivo particolare in un posto poco visibile, un biglietto all'interno del tubo della sella; in caso di ritrovamento, riconoscerla e rivendicarne la proprietà sarà più semplice;
     
  8. scattare una fotografia della propria bicicletta: sarà più semplice denunciarne l'eventuale furto e ritornarne in possesso in caso di ritrovamento;
     
  9. ricordare che le biciclette nuove hanno un numero di telaio e sono abbinate ad una marca. Tenere sempre a portata di mano il libretto della bicicletta che è stato fornito all'acquisto, poiché aiuta le forze dell'ordine in caso di denuncia di furto o di ritrovamento del mezzo;
     
  10. in caso di furto della bicicletta, denunciare sempre il furto alle forze di polizia: questo permette ai tutori dell'ordine di individuare i cosiddetti "black-points" e monitorare il territorio.

 

torna all'inizio del contenuto