Permesso invalidi: consigli per l'uso
Una pagina per ricordare ai titolari del contrassegno invalidi come comportarsi nelle diverse situazioni, per sfruttare tutte le possibilità concesse dal permesso.
I titolari di contrassegno invalidi possono parcheggiare:
- sugli appositi stalli di sosta riservati
- nelle zone a disco orario per tutto il tempo necessario, senza esporre il disco
- nel comune di Verona, all'interno degli stalli blu a pagamento, gratuitamente e senza limite di tempo
L'auto al servizio delle persone disabili può sostare anche in divieto di sosta, se questo non costituisce intralcio o pericolo al traffico.
Bisogna stare però molto attenti a valutare l'intralcio, anche rispetto a manovre particolari di altri conducenti o mezzi di grandi dimensioni, come autocarri o bus di linea, che potrebbero rimanere bloccati.
Sul marciapiede l'auto non può sostare, sia per rispetto e tutela dei pedoni, spesso costretti a lasciare il marciapiede e scendere sulla carreggiata per passare, sia perchè più in generale per queste categorie è consentita la sosta anche in divieto, purchè non in zona rimozione.
Ciò include tutte le zone nelle quali la sosta è vietata con rimozione, come passi carrabili, ingressi di civili abitazioni, incroci, ecc. (vedi contenuto collegato)
I titolari di contrassegno invalidi possono circolare:
- nelle zone a traffico limitato (z.t.l.)
- sulle corsie riservate a bus e taxi
- nelle aree pedonali (a.p.u.), purchè sia autorizzato l'accesso ad almeno un'altra categoria di veicoli per l'espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità
- in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse e anti-inquinamento (domeniche ecologiche o targhe alterne)
Poichè spesso Zone a Traffico Limitato e Corsie Preferenziali sono sorvegliate da varchi elettronici, in questo caso è preferibile comunicare al Comando di Polizia Locale la targa dell'auto utilizzata, attraverso l'apposito modulo predisposto.
Ciascun Comune ha regolamentato la materia riguardante la comunicazione d'accesso in ZTL a seconda delle peculiarità del territorio, perciò varia da comune a comune: c'è chi la chiede prima, chi anche soccessivamente al transito, entro 48 ore, altri anche entro le 72 ore. Tutte indicazioni che di norma sono riportate sul segnale di inizio ztl/divieto di transito.
Per le regole del comune di Verona: vedere contenuto collegato.
Utilizzare in modo sbagliato il permesso disabili espone a due aspetti sanzionatori:
- l'uso del permesso da parte di persone non autorizzate, poiché solo il titolare può utilizzarlo, sia egli alla guida o meno
- un comportamento irregolarmente (es: sosta su spazi disabili, ingresso irregolare in ztl, circolazione su corsia bus...)
...................................................................
Riferimenti normativi
- art. 188 Codice della Strada e art 381 Regolamento CdS
- art. 11-12 D.P.R. 24 luglio 1996, n.503
- art. 11 comma 3 D.P.R. n 503/1996
...................................................................