Esplora contenuti correlati

Biciclette e circolazione "contromano"

Ma le biciclette possono circolare liberamente anche "contromano"?

Molti sono convinti di poter circolare controsenso liberamente quando guidano una bici, ma non è così.
Questo sebbene in alcune città europee (ed in alcune città italiane) sia consentito alle biciclette di circolare in entrambi i sensi sulle strade a senso unico.

La bicicletta è un veicolo, pertanto laddove in una strada (a senso unico) si consenta la circolazione nell'altro senso ad un particolare mezzo, la strada risulta comunque a due sensi, sebbene uno di essi sia riservato ad una sola categoria di veicoli (in tal caso le biciclette).

Sulla questione il ministero dei Trasporti ha espresso solamente un parere favorevole (n. 6234 del 21 dicembre 2011) alla circolazione in bicicletta nei due sensi di marcia nelle strade a senso unico, ma a patto che i Comuni:

  1. autorizzino la circolazione delle bici nei due sensi di marcia
     
  2. su strade larghe almeno 4,25 metri
     
  3. in aree con limite di 30 km/h, nelle Zone a traffico limitato
     
  4. in assenza di traffico pesante

promozione

Per il Codice della Strada non è autorizzata la circolazione contromano delle biciclette.

promozione

Per liberalizzare la circolazione delle biciclette in molte strade urbane che non possiedono le misure minime prescritte oggi (2.50 metri per ciascun senso di marcia) si è ricorsi alla soluzione del doppio senso limitato, cioè un senso unico per veicoli a motore e un doppio senso per le bici.

segnale di doppio senso limitatoSu entrambi i sensi di marcia dovrà però esserci il segnale di doppio senso di circolazione, con un pannello integrativo rettangolare per specificare che il transito in un senso vale esclusivamente per le bici (come da immagine qui a lato).

Inoltre, non dovrebbe essere consentita la sosta sul lato percorso dai velocipedi, mentre per terra (segnaletica orizzontale) non dovranno comparire le strisce longitudinali.

Si tratta, in sostanza, di una soluzione compatibile con l'assetto strutturale urbano e atta a facilitare la circolazione di biciclette, in strade che non possiedono sufficiente spazio per far passare due veicoli affiancati.


torna all'inizio del contenuto