Esplora contenuti correlati

Persone scomparse: segnalazioni e ricerche

Può accadere che un conoscente, un congiunto, un parente si allontani da casa senza dar più notizie di sè.

Normalmente i familiari si rivolgono alle forze dell'ordine per denunciare la scomparsa, cosa da fare al più presto.

Presso le Prefetture opera il Commissario Straordinario per le persone scomparse che ha proprio il compito di coordinare le attività di ricerca.

Il Commissario straordinario per le persone scomparse dovrà ntraprendere tutte le iniziative necessarie per favorire le ricerche, con il concorso degli enti locali, dei Vigili del Fuoco, del sistema di Protezione Civile e di tutte le associazioni del volontariato sociale e di altri enti -anche privati- attivi sul territorio.

Con il consenso dei familiari interessati, potranno essere coinvolti gli organi di informazione, comprese le strutture specializzate, televisive e radiofoniche, che hanno consolidata esperienza nella ricerca di informazioni sulle persone scomparse.

Nell'ambito delle iniziative promosse per sensibilizzare la collettività sulla ricerca delle persone scomparse il Commissario ha realizzato una brochure che raccoglie tutte le informazioni utili per agire nell'immediatezza dell'evento, così da ottenere i migliori risultati possibili in termini di efficienza e tempestività delle ricerche.

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire tutte le informazioni necessarie ai cittadini affinché informino dell'accaduto le Forze di Polizia nel più breve tempo possibile, permettendo di attivare immediatamente la rete di ricerca e le procedure specifiche.

C'è da precisare che la legge nr. 203/2012 sulle persone scomparse, consente di presentare denuncia di scomparsa di una persona anche a persone diverse dai familiari.

Secondo la legge chiunque venga a conoscenza dell'allontanamento di una persona dalla propria abitazione o dal luogo di temporanea dimora e ritenga che, per le circostanze della scomparsa, possa derivare un pericolo per la vita o per l'incolumità personale del soggetto, è autorizzato a rivolgersi alle forze dell'ordine (forze di polizia o alla polizia locale) per l'immediato avvio dell'attività di ricerca.

Nel caso in cui vengano meno i motivi che hanno condotto alla denuncia di scomparsa, il denunciante deve presentare la revoca della denuncia fornendo immediata comunicazione alle forze di polizia.

 

.............................................................................

Riferimenti Legislativi:
Legge n.203 del 14.11.2012

.............................................................................

 


Ufficio Denunce e Pratiche TSO
Via del Pontiere, 32a
37122 Verona
Mappa
+39 0458078411
polizia.municipale@pec.comune.verona.it
lunedì: ore 9.00 - 12.30
martedì: ore 9.00 - 12.30
mercoledì: ore 9.00 - 12.30
giovedì: ore 9.00 - 12.30
venerdì: ore 9.00 - 12.30
sabato: ore 9.00 - 12.30
torna all'inizio del contenuto