Il Centro antiviolenza P.e.t.r.a. (Pratiche Esperienze Teorie Relazioni Antiviolenza) è un servizio del Comune di Verona. Area Servizi Sociali e alla persona - Cultura delle Differenze Pari Opportunità. E' gratuito, garantisce l'accesso presso una sede ad indirizzo riservato e in anonimato.
Per chi
Il Centro si occupa delle vittime di violenza.
Seguendo prassi operative aggiornate nel tempo, i servizi offerti sono:
- ascolto telefonico (negli orari sotto indicati)
- segreteria telefonica 24 ore su 24, su cui lasciare un messaggio per essere richiamate/i
- reperibilità telefonica per tutti gli operatori della rete, negli orari di apertura
- accoglienza al centro, su appuntamento, in forma riservata, gratuita e in anonimato
- percorsi di sostegno psicologico e sociale
- consulenze legali (civile e penale),
- consulenze a Servizi sui casi di violenza
- accoglienza di I livello in emergenza presso struttura convenzionata (h24)
- accoglienza in Casa Rifugio "Casa di P.e.t.r.a" con progetto verso l'autonimia della donna
- gruppo di auto mutuo aiuto per vittime di violenza
- attività di prevenzione antiviolenza con le scuole rivolta a: studenti, docenti e genitori
- attività di informazione/sensibilizzazione della popolazione sulla violenza
- attività di formazione per operatori (sanitari, forze dell'ordine, legali, ...)
- ricerca e documentazione
- raccolta ed elaborazione dati per il monitoraggio costante del fenomeno della violenza
Come
Orari di apertura:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 14:00
martedì e giovedì dalle 9:00 alle 17:00.
Informazioni e contatti
numero verde 800392722
Ascolto telefonico: lun 11:00 – 13:00 mart. 15:00 – 17:00; merc. 11:00 – 13:00; giov. 15:00 – 17:00; ven. 9:00 – 11:00
Segreteria telefonica: H24
E-mail: petra.antiviolenza@comune.verona.it
WhatsApp 3669310383: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 14:00; martedì e giovedì dalle 9:00 alle 17:00.
In ogni caso, se sei in pericolo, chiama il 112 o il 113.