Esplora contenuti correlati

IMU - Informazioni generali

orologioL'ufficio è contattabile telefonicamente allo 045 8079563 il lunedì, il mercoledì dalle 10 alle 12.30 e il martedì, il giovedì dalle 15 alle 16.30 e mette inoltre a disposizione dell'utenza Lo Sportello telematico Linkmate.

Tale applicativo, scaricabile come applicazione anche da cellulare, permette la consultazione 24 ore su 24 della propria posizione IMU, la segnalazione di anomalie attraverso la "bacheca messaggi" e la stampa del modello F24

 



freccia arancione Che cos'è l'IMU

Presupposto dell'IMU, Imposta Municipale Unica, è il possesso di beni immobili: fabbricati,  inclusa l'abitazione principale assoggettata all'imposta solo se di lusso, ossia appartenente alle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze (una per categoria C2, C6, C7), terreni agricoli e aree edificabili.

..........................................

freccia arancione Chi paga

L’imposta viene pagata dal proprietario dell’immobile o da colui che vanta sullo stesso un diritto reale, vale a dire:

  • l’usufruttuario
  • il titolare del diritto d’uso
  • l’enfiteuta (enfiteusi: diritto reale di godimento su cosa altrui che attribuisce al titolare, enfiteuta, lo stesso potere di godimento del fondo che spetta al proprietario, salvo l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario, concedente, un canone periodico che costituisce un onere reale, art. 957 c.c.)
  • il titolare del diritto di superficie
  • il locatario finanziario dalla stipula del contratto di leasing e per tutta la durata dello stesso, anche se avente ad oggetto immobili da costruire o in corso di costruzione (art.9, comma 1, D.Lgs 23/2011)
  • il concessionario di aree demaniali

..........................................

freccia arancione Scadenze versamento

  • Acconto: entro il 16 giugno 2022
  • Saldo: entro il 16 dicembre 2022

Entro il 16 giugno 2022 è possibile effettuare il versamento dell'intero importo dovuto annuo in unica soluzione
 

punto di avvisoSi informano i Signori contribuenti che dal 10 maggio e dal 10 novembre i messaggi inviati accedendo allo sportello telematico Linkmate, subiranno ritardi nella risposta. Non si assicura che possano essere evasi entro il termine di scadenza del pagamento rispettivamente dell'acconto (16.06.2022) e del saldo (16.12.2022) IMU

..........................................
 

freccia arancione Come si esegue il versamento
Il versamento è effettuato in autoliquidazione tramite modello F24 oppure anche tramite apposito bollettino postale c/c postale IMU n.1008857615. L'importo dovuto ai fini IMU puo' essere compensato con i crediti erariali maturati dal contributente che deve compilare e presentare, alla banca o all'ufficio postale, il modello di pagamento F24 a saldo uguale a zero per effetto della compensazione eseguita

Importo minimo: il tributo del singolo soggetto passivo non è dovuto nel caso in cui l'imposta annua, con riferimento alla percentuale di possesso del contribuente, sia inferiore a € 12,00.

Il pagamento dell'imposta deve essere arrotondato per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, per eccesso se è superiore. 

Il codice Ente del Comune di Verona è L781
I codici tributo per eseguire il versamento sono i seguenti:

  • 3912 IMU - per abitazione principale (A1/A8/A9 e relative pertinenze) - COMUNE
  • 3913 IMU - per fabbricati rurali ad uso strumentale – COMUNE
  • 3914 IMU - per terreni – COMUNE
  • 3916 IMU - per aree fabbricabili – COMUNE
  • 3918 IMU - per altri fabbricati – COMUNE
  • 3925 IMU - immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO
  • 3930 IMU - immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE 

Per i soggetti residenti all'estero è possibile effetturare il versamento tramite modello F24 vedi nota informativa IMU 2022

..........................................

freccia arancione Come si calcola

Immobili
La base imponibile è ottenuta moltiplicando la rendita catastale, desumibile dalla visura catastale che può essere richiesta solo all’Agenzia del Territorio, rivalutata del 5%, per i relativi moltiplicatori, secondo la seguente formula: 

Valore imponibile = rendita catastale x 1,05 x moltiplicatore corrispondente alla categoria catastale (vedi tabella) 

 

Categoria catastale Moltiplicatore
A (eccetto A10) - C2 - C6 - C7 160
A10 - D5 80
B 140
C1 55
C3 - C4 - C5 140
D (eccetto D5) 65


Terreni agricoli
La base imponibile dei terreni agricoli nell’imposta municipale propria è calcolata moltiplicando il reddito dominicale risultante in catasto, vigente al primo gennaio dell’anno di imposizione, rivalutato del 25%, per un moltiplicatore pari a 135, come segue: 

Valore imponibile = reddito dominicale (desumibile dalla visura catastale) x 1,25 x 135
..........................................

freccia blu in alto torna al menu principale

Informazioni e contatti

Direzione Tributi e Riscossioni
Via Adigetto 10 - 37122 Verona
tel. 045 8079563
 

  1. indirizzo di posta certificata:
    imu.tasi@pec.comune.verona.it
    Gli allegati devono essere esclusivamente in formato pdf

  2. bacheca messaggi Link Mate
    disponibile accedendo allo sportello interattivo per comunicare situazioni dalle quali possa derivare una variazione al calcolo dell'imposta

  3. servizio postale
    alla Direzione Tributi e Riscossioni
    Via Adigetto, 10 - 37122 Verona
     
  4. consegna a mano: la documentazione può essere protocollata anche recandosi di persona presso lo sportello Protocollo (Palazzo Barbieri - Piazza Bra 1 - piano terra - atrio ingresso - lato destro)

 




Ultimo aggiornamento: 02 febbraio 2023

torna all'inizio del contenuto