Per molti interventi di efficientamento energetico, è possibile ottenere detrazioni fiscali dal 50% all’85%.
- Parti comuni e condominiali
- Serramenti e infissi
- Caldaie a condensazione
- Collettori solari
- Pompe di calore
- Coibentazione strutture
- Riqualificazione globale
- Caldaie a biomassa
- Schermature solari
- Building automation
- Sistemi ibridi
- Microcogeneratori
In ogni vademecum è indicato in modo chiaro chi può accedere all’ecobonus, per quali edifici, l’entità del beneficio, i requisiti tecnici specifici dell’intervento, le spese agevolabili, la documentazione da trasmettere all’ENEA e quella da conservare a cura del cliente.
Inoltre la stessa ENEA ha attivato uno specifico portale tramite il quale è possibile inviare telematicamente tutta la documentazione necessaria per usufruire dell’ecobonus.
Informazioni e contatti
Per informazioni sull'Ecobonus, sono disponibili i portali tematici di ENEA:
- portale informativo dedicato alle detrazioni fiscali - ecobonus: http://www.acs.enea.it/
- portale per l'invio telematico della documentazione: https://finanziaria2018.enea.it/
A chi interessa
A tutti i contribuenti che sostengono le spese per interventi di riqualificazione energetica e che posseggono un diritto reale sulle unità immobiliare dell'edificio interessato dall'intervento.