Variante 29
Con il Documento del Sindaco sulla “Pianificazione strategica ed operativa 2020-2022”, Verona coglie la sfida di dare avvio prioritariamente al processo di recupero degli ambiti degradati della città consolidata, aprendo il processo di partecipazione e concertazione propedeutico alla formazione della Variante di riqualificazione urbana: Verona 2030.
Una Variante 29 che in coerenza con i principi introdotti dalla Legge Regionale 14/2017 connette le finalità di contenimento del consumo di suolo con quelle della rigenerazione e riqualificazione dei tessuti della città esistente, aspetti che insieme rappresentano ‘due facce della stessa medaglia’.
La Legge Regionale 14/2017, attraverso la riqualificazione edilizia e ambientale, riqualificazione urbana, rigenerazione urbana sostenibile, articola e scala i diversi tipi di interventi.
Comprende, infatti, un ampio insieme di azioni reciprocamente integrate volte a rinnovare la vitalità dei tessuti urbani, agendo sulle parti che si sono indebolite, rinnovando contemporaneamente le componenti fisiche e quelle economiche e sociali, entro il perimetro degli ambiti di urbanizzazione consolidata e all’interno delle indicazioni generali, del dimensionamento e delle flessibilità stabilite dal PAT.
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2020