prosa
Museo Lapidario Maffeiano
22 - 23 - 24 - 25 luglio 2021 - alle ore 21
Prima Nazionale
Coproduzione Festival Shakespeariano – Teatro Stabile di Verona
TITUS La dolorosissima tragedia romana di Tito Andronico
da William Shakespeare
adattamento e regia Piermario Vescovo
figure e costruzione Antonella Zaggia
con Bob Marchese
Un Narratore-tragedo evoca da un libro una storia antica, piena di crudeltà e orrore: quella del generale Tito Andronico, vincitore dei Goti, e della spirale di sangue e vendetta che investe Roma dopo il suo ritorno. Dal suo racconto vari personaggi si formano “in figura”: otto attrici-manovratrici li animano a vista, dando ad essi voce, volto e carne, tra “teatro di figura” e “teatro di persona”. Ambientiamo la “dolorosissima tragedia romana” di Shakespeare nel giardino-lapidario di Scipione Maffei tra are, frammenti antichi, marmi sottratti al tempo, a un passo dalla piazza più famosa e trafficata di Verona , dove sorge, dall’altro lato, uno dei suoi due grandi, antichi “teatri di pietra”.
26 luglio 2021 - alle ore 21
Sotterraneo
SHAKESPEAREOLOGY
concept e regia Sotterraneo - in scena Woody Neri - produzione Sotterraneo
Shakespeareology è un one manshow dissacrante, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali. Dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente Shakespeare dice la sua, e nel farlo interroga il pubblico del nostro tempo, divertendosi e divertendoci.
Museo degli Affreschi Tomba di Giulietta
07 - 08 - 09 - 10 - 11 settembre 2021 - a partire dalle ore 15
Fucina Culturale Machiavelli
EDIPO IN VIRTUAL REALITY
regia Sara Meneghetti - testo Sara Meneghetti basato su “Edipo Re” di Sofocle - una produzione Fucina Culturale Machiavelli e Ximula
La tragedia classica dell’Edipo Re è stata riscritta dalla drammaturga Sara Meneghetti per essere vissuta in realtà virtuale. Diventa così un viaggio nel quale lo spettatore è libero di muoversi e, con il suo sguardo e i suoi spostamenti, dà avvio alle scene dello spettacolo, recitate da attori reali in un set virtuale in 3D. La storia si sviluppa cronologicamente all’inverso, dalla fine all’inizio, rivelando gradualmente gli elementi dell’immortale tragedia di Sofocle e le vicende del Re Edipo, attraverso una serie di scene interattive di grande realismo.
Lo spettacolo è un viaggio individuale. Uno spettattore alla volta ogni mezzora.
Dal 30 agosto è possibile prenotare il proprio posto, inviando una mail a estateteatraleveronese21@gmail.com