Vacanze: in viaggio sicuri con i consigli della PL
Vacanze e viaggi sono diventati ormai quasi sinonimi, perché ci si sposta sempre più spesso, ma anche perché una vacanza inizia quando lasciamo la nostra abituale residenza e non solo quando abbiamo raggiunto la nostra destinazione.
Attenzione però, perché i viaggi per raggiungere le mete del nostro relax possono nascondere pericoli e insidie. Ogni estate sono migliaia le persone che rimangono coinvolte in incidenti stradali, anche gravi, sulla strada delle vacanze.
Ecco perché la Polizia Locale ha stilato un piccolo elenco di consigli, che con poca attenzione possono migliorare la sicurezza dei nostri spostamenti:
Prima di partire:
fai controllare la tua auto in officina. Luci, livello dei liquidi, pressione pneumatici, eccetera... Avere un mezzo efficiente è il modo migliore di prevenire i guai. Con luci di stop non funzionanti potremmo, ad esempio, venire tamponati; gomme usurate reagiscono diversamente sull'asfalto e potrebbero bucarsi, obbligandoci a svuotare completamente il bagagliaio per la sostituzione con la ruota di scorta; poco olio motore o scarso liquido di raffreddamento potrebbero lasciarci in panne in autostrada. All'apparenza piccoli inconvenienti, in grado però di far prendere una "brutta piega" al nostro viaggio. E perciò alla nostra vacanza;
ricorda il tuo kit di sicurezza: il giubbetto rifrangente, una torcia elettrica, un paio di guanti, un piccolo kit di pronto soccorso (sempre utile). E il triangolo, obbligatorio su tutti gli autoveicoli, da tenere a portata di mano e non sul fondo del bagagliaio, irraggiungibile e sommerso da borse e valige. Verifica inoltre le regole obbligatorie nel Paese nel quale ti stai dirigendo, perchè anche a livello europeo le dotazioni obbligatorie possono essere differenti;
stabilisci con precisione l'itinerario e calcola il tempo di viaggio necessario. Questo permette di prevedere le soste o di portare in auto qualche bevanda (non alcolica!!) rinfrescante per alleggerire la guida;
verifica le condizioni stradali, viabilistiche e quelle meteo il giorno prima di partire. Saprai così cosa aspettarti e affrontare adeguatamente rallentamenti, code, lavori, temperature...
distribuisci equamente i carichi e posiziona correttamente i bagagli: borse e valigie non devono muoversi, perchè una frenata improvvisa p una sterzata energica potrebbero far spostare il carico -perciò i pesi!!- e far variare assetto e reazioni del veicolo. Maggiore peso significa inoltre spazi di frenata più lunghi. Anche i bagagli caricati sul tetto devono essere saldamente assicurati e ben legati. Evita di appoggiare sulla cappelliera oggetti pesanti, che potrebbero muoversi e colpire le persone in caso di una brusca frenata;
parti solo ben riposato, magari dopo aver dormito 6-8 ore: soprattutto se il viaggio è piuttosto lungo, una giornata di lavoro e una partenza in tarda serata aumenta il rischio di incidenti. Colpi di sonno e reazioni non adeguatamente calibrate sono sempre in agguato.
Durante il viaggio:
fai in modo che tutti i passeggeri abbiano le cinture di sicurezza allacciate e che i bambini utilizzino il seggiolino, della loro categoria di peso. Il sedile è infatti il posto più morbido dell'auto, un luogo dal quale è meglio non staccarsi mai;
limita l'utilizzo dei medicinali e informati sugli effetti collaterali: alcuni riducono la concentrazione e altri provocano sonnolenza, compromettendo l'attenzione e le capacità di guida;
tenere presente che dopo due ore di guida si presentano i primi segni della stanchezza; alcuni studi dimostrano infatti che i tempi di reazione raddoppiano. Per questo motivo una piccola pausa all'aria fresca, anche di soli 10 minuti, o due passi per sgranchirsi le gambe e riattivare la circolazione possono aumentare la sicurezza del viaggio;
mangia regolarmente qualcosa di leggero e piuttosto salato. Bevi abbastanza, ma evita l'alcol. Non è (solo) una questione di etilometro e valori consentiti dalle diverse normative europee, ma soprattutto di conseguenze fisiologiche e reazioni alla guida. La vita della persone che sono con te dipende dalla tua capacità di prevedere e reagire a imprevisti e situazioni.

***
Trasforma il viaggio in una parte piacevole della tua vacanza.
Non rischiare!