Sono nove i punti di attraversamento con semaforo che nei prossimi mesi saranno adeguati per garantire la massima sicurezza ai pedoni, individuati sulla base delle segnalazioni dei cittadini e dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti.
La segnalazione acustica scatta insieme al verde, per variare d’intensità all’avvicinarsi dei colori giallo e rosso, così, anche chi ha difficoltà visive, è in grado di attraversare la strada in tutta sicurezza.
Gli attraversamenti oggetto di lavori sono in:
- Borgo Venezia
- via Zeviani all’incrocio con via Pisano, vicino agli uffici Ulss
- via Banchette, in prossimità di un istituto scolastico
- zona Stazione: in via Città di Nimes e in via Circonvallazione Oriani
- via Pallone
- a pochi metri da piazza Cittadella e dalle numerose scuole limitrofe
- Ponte Navi, per gli utenti dell’Università
- zone trafficate di Verona sud: in via dei Grolli e delle Polidore, nelle vicinanze del Policlinico di Borgo Roma, e in via Colonnello Fasoli
Un nuovo semaforo con dispositivo acustico sarà invece realizzato in via Sommacampagna, di fronte agli uffici del Ministero delle Finanze. In questo caso l’impianto viene creato ex novo, in corrispondenza delle strisce pedonali ed utilizzando la struttura a portale esistente.
Un’opera che si inserisce nel percorso avviato dall’Amministrazione in tema di abbattimento delle barriere architettoniche, per una Verona accessibile a tutti, in cui anche le persone con disabilità possano muoversi senza pericoli, a salvaguardia di tutti gli utenti della strada.
Il costo complessivo dei lavori è di circa 122 mila euro, metà dei quali finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Comune, infatti, ha vinto il bando specifico indetto dal MIT nel settembre 2018, aggiudicandosi il contributo di 61.250 euro, pari al 50 per cento della spesa complessiva prevista.
Ultimo aggiornamento: 08 maggio 2019